• Home
  • Profilo
  • Servizi
  • Prodotti
  • News
  • Contatti

Le news della tipografia

Arriva Google Noto

inviato da:: admin In: Uncategorized 11 Ott 2016 Commenti: 0
 Google da sempre collega il mondo grazie ai suoi innumerevoli servizi. Ma oggi il colosso di Mountain View intende concentrarsi sui caratteri tipografici, forse una delle parti meno entusiasmanti ma comunque molto importante del web. Google ha presentato quindi un nuovo font, cioè uno stile di caratteri, su cui ha lavorato con la società di design Monotype negli ultimi cinque anni: il font si chiama Noto e ha la particolarità di poter essere usato per la maggior parte delle lingue del mondo, più di 800, e degli alfabeti, più di 100. Il font è stato pubblicato con una licenza open source OFL (Open Font Licence) che permette a tutti di scaricarlo e usarlo.

L’obiettivo dei due colossi è molto grande: far sì che la maggior parte dei font esistenti possano essere utilizzati in qualsiasi lingua, senza che alcuni caratteri creino quei fastidiosi rettangoli chiamati “Tofu”. Lo stesso nome, Noto, è un riferimento allo scopo del progetto: un’abbreviazione di “No To(fu)”, cioè “Niente più Tofu.

“Google Noto è un progetto importante, siamo orgogliosi di come abbiamo lavorato negli ultimi cinque anni per sviluppare un prodotto veramente funzionante”, ha dichiarato in un comunicato stampa Bob Jung, direttore internazionale di Google.

Centinaia di persone hanno collaborato alla creazione di Noto, tra cui ricercatori, grafici e linguisti. Noto è un progetto in linea con la nuova strategia di Google, la stessa per la quale nel 2016 ha allargato il suo servizio di traduzione automatica a 100 lingue. “Siamo entusiasti di aver giocato un ruolo così importante in quello che è diventato uno dei progetti più significativi di tutti i tempi. Le competenze di Monotype e l’innovazione di Google hanno dimostrato di essere una combinazione produttiva”, ha dichiarato Scott Landers, presidente e Ceo di Monotype.

 

All’asta un pezzo di storia!

inviato da:: admin In: Uncategorized 11 Ott 2016 Commenti: 0

BIBBIANO. Amos Dall’Orto, Super Egeria, Lambertenghi, Rapida di Lusso. Sono i nomi antichi di alcune macchine tipografiche. Sono pezzi di storia ammassati in un angolo in attesa di venire comprati da qualcuno che possa custodirli e ammirarli.
Il Comune di Bibbiano li aveva acquistati nel 2001 da una storica tipografia di Reggio, con l’intento di costruire un museo nelle ex scuole elementari di Barco. Anno dopo anno, però, le esigenze sono cambiate e le macchine sono rimaste nel dimenticatoio.
«L’attrezzatura era stata comprata dalla vecchia amministrazione per allestire un museo nelle scuole elementari di Barco – spiega il sindaco di Bibbiano, Sandro Venturelli – ma poi il progetto è stato accantonato. Ora le ex scuole elementari ospitano al piano terra un circolo sociale Arci, una palestra e la sede dell’Avis; al piano superiore ci sono invece gli uffici per l’Unione dei Comuni della Val d’Enza. Non avendo più uno spazio per allestire un museo o una mostra con intento didattico, abbiamo deciso di vendere le macchine tipografiche».
Il primo bando è stato rivolto a musei, associazioni pubbliche e soggetti che potessero mantenere il progetto originale. «Ma – continua il sindaco Venturelli – nonostante ci sia stato molto interesse e i prezzi fossero contenuti, non abbiamo concluso nulla e le macchine non sono state vendute. Ora abbiamo aperto un nuovo bando ai privati. Speriamo in qualche appassionato o in qualche collezionista».
Il materiale in vendita è composto principalmente da centinaia di caratteri in legno e piombo con relative cassettiere, un torchio/pressa di legatoria in legno, una pressa “Amos Dall’Orto” risalente al 1857, una macchina tipografica automatica Nebiolo (modello “Super Egeria”) del 1965, una macchina tipografica Lambertenghi, una macchina automatic a Nebiolo (modello “Rapida di Lusso”) del 1932, parecchie macchine da legatoria, cucitrici e perforatrici.

Roll-Up: tutto quello che avresti sempre voluto sapere

inviato da:: admin In: Uncategorized 11 Ott 2016 Commenti: 0

I roll-up sono espositori pubblicitari ritenuti potenzialmente molto efficaci nella diffusione di un messaggio pubblicitario.

Questo perché è possibile concentrare, in uno spazio ridotto, l’essenziale informativo e le call to action più importanti senza disperdere spazio in comunicazioni secondarie.

Il Roll-up è un supporto pubblicitario avvolgibile e trasportabile composto da un basamento in alluminio. Un telo in PVC viene estratto e fissato in verticale e su questo telo si possono stampare grafiche promozionali personalizzati.

Il peso della struttura completa non supera i 5 kg ed è per questo che è molto conveniente e utilizzata. Si possono stampare anche su retroilluminati e carta fotografica con larghezza minima di 90 cm e massima 160 per una lunghezza potenzialmente illimitata. Ciò che è veramente importante da avere per la realizzazione ottimale del vostro roll-up è il file pdf pronto in alta risoluzione.

Il roll-up è uno strumento molto sfruttato nel marketing di:

– negozi (soprattutto negozi di vestiti)
– fiere di qualunque tipo
– show room
– comuni e sedi politiche, amministrative, sanitarie della città
– mostre e convegni
–centri commerciali (fortissima affluenza di gente e ottimo punto strategico di esposizione)
– palestre e impianti sportivi, centri di benessere
– ristoranti, pizzerie e anche gelaterie, pub, discoteche e luoghi di intrattenimento come i teatri e i cinema
– associazioni, club e circoli privati.

Il roll-up è smontabile e collocabile dove si desidera, la sua struttura può accogliere diversi teli in PVC, mano a mano che le promozioni o comunicazioni cambiano nel tempo senza necessariamente rimanere fissato al primo telo.

La struttura ospita un telo alla volta, ma le dimensioni possono variare a seconda delle esigenze. La più consigliata è l’80 x 200.

Il ciclo di vita di un roll-up è garantito da molteplici fattori:

  • dalla resistenza delle componenti
  • dal messaggio che avete deciso di stampare.

Studiando una comunicazione mirata ed ever green potrete riutilizzare il roll-up in occasioni future. In linea generale, comunque, la base del roll-up spesso è riutilizzabile. Potrete immaginare una diversa ristampa del telo, senza investire nuovamente sul supporto.

I roll-up possono essere mono o bifacciali, ovvero stampati su un solo lato o su entrambi. Alcuni modelli sono adatti per gli ambienti interni e altri per l’arredo promozionale degli esterno grazie alla loro resistenza alle condizioni climatiche.

Ti piacerebbe realizzare un roll-up per la tua comunicazione mirata? Scopri cosa possiamo fare per te!

  • 1
  • 2

Articoli recenti

  • Arriva Google Noto
  • All’asta un pezzo di storia!
  • Roll-Up: tutto quello che avresti sempre voluto sapere
  • I colori ed il loro linguaggio

Commenti recenti

    Archivi

    • ottobre 2016

    Categorie

    • Uncategorized

    Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org
    © 2016 Poligrafica F.lli Ariello Editori s.a.s. Corso Amedeo di Savoia, 172 - 80136 Napoli pbx +39 081 544 13 23 fax 081 564 47 08 email: info@poligraficaariello.it
    • Contatti
    This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
    Privacy & Cookies Policy